Guida agli eventi farmaceutici virtuali: le 3 C del successo

eventi farmaceutici virtuali eventi farmaceutici eventi ibridi digitalizzazione eventi

Gli eventi farmaceutici virtuali sono una risorsa ma anche una grande sfida: ecco come scegliere il format più adatto per organizzare un evento di successo.

Si possono organizzare degli eventi farmaceutici virtuali di successo? 

Sì. E nelle prossime righe scopriremo insieme come riuscirci.

Prima, però, partiamo da un presupposto fondamentale.

Gli eventi farmaceutici rappresentano un importante momento di incontro e di condivisione di informazioni e competenze, sia che si tratti di meeting aziendali interni rivolti alla forza vendite che congressi aperti a medici e farmacisti. 

Per le aziende farmaceutiche sono poi uno strumento essenziale di promozione e marketing, oltre a contribuire in maniera forte alla creazione e al rafforzamento dell’immagine aziendale. È quindi necessario prestare grande attenzione all’organizzazione degli eventi virtuali, esattamente come per gli eventi fisici.

Il formato digitale offre il vantaggio di connettersi da qualsiasi luogo, permettendo agli ospiti di combinare la partecipazione all’evento ai propri impegni. Tuttavia, coinvolgere e mantenere alta l’attenzione durante gli eventi virtuali è più complesso e la possibilità che i partecipanti si disconnettano o seguano solo parte degli interventi è più alto.

Per creare un evento farmaceutico virtuale di successo e massimizzare l’esperienza dell’azienda e dei partecipanti è importante concentrarsi su:

 

Comunicazione (chiara e completa)

Nell’organizzazione di un evento farmaceutico virtuale è necessario fare grande attenzione alla comunicazione pre, durante e post evento. Chiarezza e completezza sono fondamentali per facilitare l’accesso dei partecipanti alle piattaforme e ai contenuti digitali, migliorarne in generale l’esperienza dell’evento, fidelizzare il partecipante e rafforzare il rapporto di fiducia con l’azienda.

 

Condivisione (di esperienze e momenti)

Gli eventi virtuali hanno portato a ripensare la condivisione, elemento cardine degli eventi in senso lato e strumento essenziale per creare legami personali e professionali saldi. 

Anche da remoto, la condivisione di un pasto, una pausa caffè o un’attività di team building rappresenta un momento di piacevole relax che alleggerisce il programma dei lavori e aumenta l’engagement dei partecipanti. 

 

Coinvolgimento (dei partecipanti)

La capacità di coinvolgere e tenere alta l’attenzione è fondamentale per la buona riuscita di un evento farmaceutico virtuale. Il coinvolgimento permette infatti di mantenere i partecipanti connessi e massimizza la trasmissione dei contenuti.

Gli interventi dei relatori negli eventi farmaceutici virtuali possono essere associati ad attività interattive che richiedano ai partecipanti di intervenire, esprimere la propria opinione e che li invoglino a prestare attenzione agli argomenti trattati. Survey, instant polls e gamification interattive sono ottimi strumenti di coinvolgimento e, per meeting aziendali e congressi, di verifica dell’apprendimento.

Le nuove possibilità offerte dal digitale e l’attenzione ai fattori di cui abbiamo appena parlato possono diventare elementi essenziali nella futura evoluzione degli eventi farmaceutici a distanza.

Vuoi scoprire quali sono i punti fondamentali per creare un evento farmaceutico virtuale di successo?

 

Leggi la nostra Privacy Policy*